Menu
Mircea Eliade nel suo libro "Miti, sogni e misteri" del 1957 sostiene che è tipico della mente umana trasformare l'esistenza in miti e archetipi per cui in essi ci sarebbe sempre una verità storica o comunque passaggi veramente vissuti dagli esseri u
leggi
Non verrebbe in mente a nessuno di noi di poter trarre godimento erotico dal contatto con un cadavere. Eppure la necrofilia è esistita ed esiste. Erotodo per primo ci riferisce che nell'antico Egitto si evitava di imbalsamare subito le defunte di bel
Kinsey era stato gravato da una salute cagionevole fin dall'infanzia e fu anche questo che lo spinse a dedicare la vita allo studio. La biologia fu il suo vero interesse. Si costruì fin dagli anni '20 una solida fama come entomologo e girò il contine
Per censura si intende l'obbligo da parte del potere costituito di un esame preventivo di libri, giornali, film e programmi televisivi per avere il diritto di essere fruiti dal pubblico. Tutti gli Enti detentori del potere hanno esercitato ed esercit
In tempi in cui il controllo della religione sulle coscienze era ferreo, qualche spirito libero (e forse un po' pazzo) osava considerarsi svincolato da tutte le regole convenzionali e quindi svincolandosi dalla religione si svincolava automaticamente
Nell'idea di "paradiso" presente in tante religioni c'è il sottofondo di "giardino delle delizie" in cui si amerà e si sarà amati liberamente e senza limiti. In barba a quelli che sottolineano continuamente il carattere "spirituale" delle delizie del
Il termine pornografia significa "trattato sulla prostituzione" e per estensione ha significato "pittura oscena", e per ulteriore estensione l'oscenità in generale. L'opinione sulla pornografia è stata sempre pessima, anche in chi aveva una buona opi
Cominciamo col dire che Restif si pronuncia: Rétif. Se qualcuno particolarmente colto tra i lettori di queste righe, ha sentito qualche volta il termine "retifismo" sappia che il significato è quello di "feticismo del piede" e deriva appunto da Resti
"Sade, profeta dell'erotismo" è una fondamentale opera di Gilbert Lely del 1952, che ha il grande merito di presentarci con completezza la figura di Donatien-Alphonse-François marchese di Sade. Con Sade il pensiero umano deve ancora fare i conti, ave
Leopold von Sacher Masoch fu uno scrittore austriaco, nato nel 1836 e morto nel 1895 (pare, ma c'è una storia che diremo). Fu un buon scrittore, ma non lo ricorderemmo di certo se, suo malgrado, Krafft-Ebing nel libro "Psychopatia sexualis" del 1886
"Les liaisons dangereuses" ("Le relazioni pericolose") di Choderlos de Laclos è un romanzo epistolare (175 lettere) che venne pubblicato a Parigi nel 1787. Si tratta di uno dei congegni narrativi ed erotici più folgoranti che la letteratura abbia mai
André Gide (1869-1951) è un grande scrittore francese, che merita un posto di rilievo nella storia dell'erotologia. Nel 1920 pubblica "Corydon", un'opera in cui per la prima volta nella storia un letterato cerca di legittimare, con argomenti etici
La cintura di castità venne definita anche "freno della lascivia". Certo dovettero scervellarcisi in molti prima di mettere a punto un congegno in grado di placare almeno in parte una ossessionante gelosia.
L'Abate di Condillac (1715-1780) fu autore di un "Traité des sensations" in cui, riprendendo il mito di Pigmalione, si pone il compito di animare una bella ragazza insensibile, per il fatto di essere una statua. Comincia con l'offrirle dei fiori p
L'acquisizione del linguaggio articolato ha collocato la specie umana in uno "status" unico rispetto agli altri animali. Ciò ha fatto sì che il corteggiamento e l'approccio sessuale nella specie umana perdesse la pedisseguità e gli stereotipi dell
Solo quando si è stabilita un'effettiva unione sentimentale si può parlare di coppia. Altro requisito (per evitare di usare le parole a caso) è che si sia superato da ognuno dei partner la fase dell'individualismo, tipica dell'età infantile e adol
Il senso del tatto ha un ruolo essenziale in materia di carezze. La mano è l'organo che possiede più territorio cerebrale, e dunque la sapienza tattile della mano è praticamente illimitata.
Il termine di "autoerotismo" fu introdotto da Havelock Ellis, che lo riallacciava alla visione freudiana che dalla sessualità infantile, attraverso i tre stadi corrispondenti ad altrettante zone erogene (orale, anale, genitale), conduce alla sessu
Fu Jung per primo a parlare di "complesso", intendendo un elemento dell'Io che non si integra bene con la coscienza, per le spinte disturbanti provenienti dall'inconscio.
Eros figlio di Marte e di Venere era il dio greco dell'amore. Detto anche Cupido, univa in sé la dolcezza e l'amabilità della madre e il carattere guerriero e coriaceo del padre. Lo si rappresenta con l'arco in mano e la faretra piena di frecce, p
Negli ultimi decenni le chiese cristiane hanno cercato di rispondere al grido di dolore dei propri fedeli, che vedevano sempre più divaricarsi il magistero ecclesiale in materia sessuale dalle posizioni sempre più nette della psicologia e della med
La rivoluzione intellettuale compiutasi in Italia e nell'Europa occidentale che va sotto il nome di Rinascimento, significò una profonda riscossa rispetto a secoli e secoli di torpore fatalistico in attesa dell'aldilà .
Più della metà del genere umano possiede un organo sessuale chiamato vulva. Eppure l'uomo bianco occidentale, più o meno pervaso dei miti giudaico-cristiani, è ancora alle prese con una grande perplessità : il sesso femminile non è uno dei due sess
L'orgasmo è il culmine, lo spartiacque conclusivo dell'eccitazione sessuale. Quando è normale (e abbastanza forte) produce una rapida e salutare detumescenza, il che vuol dire che il sangue in eccesso affluito in certe parti del corpo torna a defl
La terra di Spagna, a causa delle sue peculiarità storiche, ha ospitato una specie di miracolosa sospensione della grigia mentalità medioevale in materia di erotismo.