Menu
Ha detto Woody Allen: "Per un certo tempo riflettemmo se concederci una vacanza o avviare le pratiche di divorzio. Decidemmo che un viaggio alle Bermuda dopo due settimane è finito, mentre il divorzio è qualcosa che ti resta per sempre".
leggi
Le coppie incestuose descritte nella Bibbia sono più di una. La storia più nota è certamente quella di Lot, che essendo finito a vivere con le due figlie in una caverna isolata, fu ubriacato e sedotto prima dalla figlia maggiore e la notte successiva
Ha scritto Sigmund Freud in "Sulle trasformazioni pulsionali nell'erotismo anale": "Ho avuto occasione di ascoltare i sogni che alcune donne hanno avuto dopo la loro prima esperienza sessuale.
Il marchese di Sade in "Justine o le sventure della virtù" ha scritto: "Un giorno, mentre gettavo casualmente lo sguardo su una gazzetta straniera, quale non fu la mia sorpresa nel vedere ancora una volta il crimine premiato e, all'apice della gloria
Da "Venere in pelliccia" di Leoporld Sacher-Masoch: "E' ormai sera quando la principessa fa ritorno e mi raggiunge ridendo allegra, fresca e splendida nella sua grande pelliccia calda, con le guance arrossate, come una rosa toccata dal gelo. Mi baci
Nel 1862 il padre di Oscar Wilde, che era un medico di fama internazionale, fu coinvolto nell'infamante accusa di violenza carnale ai danni di una ragazza diciannovenne, Moll Travers, figlia di un professore dell'Università di Dublino.
A proposito di grandezza di peni di uomini famosi segnalo due casi, di opposte dimensioni: molto piccolo e molto grande. Quando l'ex imperatore di Francia Napoleone I morì a Sant'Elena di cancro allo stomaco il 5 maggio 1821, il medico che eseguì l'
Il quadro di Gustave Courbet "L'origine del mondo", dipinto nel 1866, è certamente il più scandaloso della storia dell'arte. Il titolo servì ad assorbire in parte la folgorante ed esplicita oscenità dell'oggetto rappresentato. Il primo proprietario
La storia di Mata Hari, la spia fucilata dai francesi nel 1917, è tra le più toccanti, forse anche perché ha ispirato molti film (indimenticabile quello interpretato da Greta Garbo).
Dopo la caduta del fascismo e la riconquista della democrazia in Italia, ebbe fine la censura governativa sulle opere letterarie, ma cominciò quella operata dal potere giudiziario.
Nella storia la donna ha dovuto pagare alla necessità di essere seducente prezzi non lievi, fatti spesso di sofferenza fisica. Per poter indossare vestiti considerati eleganti bisognava avere una vita sottile che non era facile possedere naturalmente
La "Maja desnuda" Francisco Goya la dipinse insieme al quadro gemello la "Maja Vestida" che serviva per coprire la versione nuda, dal 1797 al 1800. Il dipinto attinse presto grande fama ma nonostante ciò restano incerti sia la committenza, sia l'id
Ne "Il rapporto Hite" si legge: "Il motivo per cui le donne, mediante la stimolazione clitoridea nel rapporto, non raggiungono l'orgasmo con la stessa frequenza con cui lo raggiungono da sole è che, più spesso che no, lo scopo della stimolazione cli
Ne "La vita sessuale di Catherine M." di Catherine Millet leggiamo: "Le più sconvolgenti erano le serate organizzate da Victor per il suo compleanno. All'ingresso della sua tenuta, sorvegliata dai cani, i custodi parlavano con i walkie-talkie, e la f
La posizione "del missionario" in Occidente è considerata la più naturale che esista. I missionari cristiani insistevano (ed erano assillanti) perché i convertiti indigeni usassero quella posizione, che in genere non risultava poi così "naturale" per
Le superstizioni intorno ai temi della sessualità sono davvero innumerevoli e quasi sempre originate dalle religioni e dal potere repressivo. Già Plinio faceva un ampio elenco di quelle che circolavano nell'antichità . Ciò che desta stupore è che i
Il primo congresso internazionale di sessuologia fu convocato a Berlino nel 1921 da Hirschfeld. Da questa prima assise nacque la "Lega mondiale per la riforma sessuale", a cui aderirono eminenti studiosi della materia, tra i quali Havelock Ellis e W
Il feticismo è una parafilia che può implicare diversi quadri psicologici e psicopatologici. Il feticismo riguarda per lo più oggetti inanimati (per esempio l'abbigliamento), ma anche parti del corpo che non siano i genitali.
Margaret Mead in "Sesso e temperamento" così descrive la creazione della coppia tra gli Arapesh: "Il compito procreativo di un padre arapesh non si esaurisce nel rendere incinta la moglie.
Henry Miller in "Plexus" scrive: "Disgraziatamente Cleo non vi era più, al suo posto trovai una giovane bionda piacente, la quale da capo a piedi sembrava una massa bollente di sensualità . Dopo qualche chiacchiera con lei tra le quinte, la persuademm
All'interno della Chiesa medioevale si è sempre discusso se la donna avesse diritto al piacere sessuale. La dottrina cristiana esclude che il piacere possa essere una finalità del matrimonio: la finalità esclusiva è quella della procreazione.
Gli antichi egizi avevano un rapporto libero e fecondo con la dimensione sessuale. Nel mondo antico gli Egizi riscuotevano il credito degli altri popoli in materia di libertà e abilità erotiche.
Il quadro "Olympia" di Edouard Manet del 1863 è sicuramente una delle opere simbolo della pittura moderna e si ispira a celebri precedenti quali la "Venere di Urbino" di Tiziano, la "Maja desnuda" di Goya e l'"Odalisca con schiava" di Ingres.
Il bacio, si sa, è il gesto che compendia in sé tutta la fenomenologia dell'amore. Di baci celebri, sia nel campo dell'arte che in quello cinematografico, se ne annoverano tanti. Molto noto è "Il bacio" di Francesco Hayez dipinto nel 1859 e conserv
Un aspetto curioso dello studio dei comportamenti sessuali è costituito dalla cosiddetta ospitalità sessuale, presente in varie etnie. Tra i Mongo-Nkundu dell'Africa i fratelli del marito hanno diritto di copulare con la moglie ogni volta che gliene
Nell'antica Roma il culto di Iside e della dea Bona, esclusivamente riservati alle donne, dava la stura da parte di queste ultime alla lussuriosa ricerca di una liberazione sessuale "ante litteram".
Giovanni Burcardo, domestico e maestro di cerimonie del papa Alessandro VI, così descrive la festa per le nozze di Cesare Borgia, figlio del papa: "Queste nozze furono festeggiate con orge come non se ne erano mai viste in precedenza. Sua Santità of
Ne "Il delta di Venere" di Anais Nin si legge: "Quando si trovarono da soli nella stanza, con un letto immenso pesantemente intarsiato, Elena uscì sul balcone, e lui la seguì. Sentì che il gesto che lui avrebbe fatto sarebbe stato di possesso, un ge
Oscar Wilde, genio della letteratura, si prefiggeva di fare della sua vita il suo vero capolavoro. Per un certo tempo è stato un capolavoro condurre, con fluidità , una doppia vita. Wilde era sposato a un'incantevole irlandese di Dublino, viveva in u
L'imperatore Carlomagno era dotato di straripante affettività che giustifica l'accusa, tutt'altro che infondata, di essere stato poligamo e incestuoso. Il poema che segue, tratto da "Carmina", di Teodulfo di Orléans (750-821), vescovo di Orléans e
Da sempre il bisogno economico è stato l'elemento determinante che ha spinto le donne alla prostituzione. La consapevolezza del bene supremo costituito dal proprio corpo era il punto di partenza per una strategia, più o meno raffinata, tesa a ottene
Il grande artista messicano Diego Rivera (1886-1957) fu celebre anche per la vita amorosa molto turbolenta. La sua vera adorazione era per le donne, ma non riuscendo minimamente ad essere fedele, finiva sempre per trattarle malissimo.
John Humphrey Noyes, creatore della comune di Oneida, così difese sul giornale della comunità il libero amore ivi praticato: "Un attento esame delle costumanze della comunità di Oneida durante qualsivoglia periodo della sua storia, rivelerebbe che v
La vita effettiva che si svolgeva all'interno degli "harem" è stata a lungo poco conosciuta. Si tratta di una vita con tante variabili e dunque assai complessa, che ha il primo importante riferimento nella corte reale della Cina, che già aveva mille
Ne "L'amante di Lady Chatterley" di D.H. Lawrence leggiamo: "Si vergognava di voltarsi verso di lei, a causa della sua eccitata nudità . Raccolse la camicia da terra e se ne coprì avvicinandosi a lei. 'No!' diss'ella, tendendogli ancora dai seni pe
Dal romanzo "La chiave" (1956) di Junichiro Tanizaki leggiamo: "Oggi, per la seconda volta quest'anno, la chiave era a terra, presso la libreria, nello studio di mio marito.
Dal racconto "Flyda degli abissi" di Marie Bonaparte, leggiamo: "Al levar del sole, Flyda osserva la prua del naviglio che fende i flutti scintillanti. Senza uno sguardo all'indietro, essa lascia il paese natale. Poiché l'amore gonfia il suo petto c
Dal romanzo "Sara" di Restif de la Bretonne, leggiamo: "Ad un tratto tentai alcune carezze alle quali Sara non si sottrasse e fu in quel giorno, rammento, che le dissi di non nutrire alcun timore poiché, anche a costo della mia felicità , non avrei m
Ne "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald si legge: "Una notte d'autunno, cinque anni prima, avevano passeggiato lungo una strada. Cadevano le foglie. Erano giunti a un luogo dove non c'erano alberi e il marciapiede era bianco sotto il chiar
Dalle "Memorie" di Giacomo Casanova leggiamo: "A questo punto smisi di parlare e feci finta di essere colto dal sonno. Le due sorelle si consultarono un momento a bassa voce, poi Marton mi disse di andare a coricarmi; mi avrebbero raggiunto quando m
Denis Diderot fu "illuminato" anche nell'evitare l'antifemminismo così diffuso nella sua epoca. Nel suo opuscolo "Sulle donne" così si esprime rispetto alla penalizzazione sessuale della donna: "Molte donne moriranno senza aver provato il massimo gr
I canoni di bellezza femminile sono sempre mutati nella storia. Oggi l'abbronzatura fa molto "chic", ma nel Cinquecento il colore bianco e chiaro della pelle era basilare nel concetto di bello applicato a una donna. Tanti poeti hanno cantato la carna
Dal mondo arabo medioevale ci giunge questo canto d'amore, scritto sulla base di una tradizione orale di un popolo sulle rive del Mar Nero: "Abbiamo cominciato insieme / Partendo dalla nuca, / Lei mi ha fatto impazzire / Con i movimenti sinuosi del s
Giuseppe Parini (1720-1799) fu grande poeta, autore tra l'altro del "Giorno", finissima satira della vita frivola ed oziosa della nobiltà del tempo. Era sacerdote e dedicò molti scritti alla rappresentazione dei suoi ideali morali.
Carlo Porta è un grandissimo poeta, la cui universalità è stata limitata dal fatto che ha scritto in un dialetto di difficile comprensione, quello milanese.
Gioacchino Belli, grande poeta in assoluto, è molto "esplicito" nei suoi sonetti e generalmente riesce ad esprimere anche una comicità inarrivabile.
Dal romanzo "Felicia" di André de Nerciat leggiamo: "Era la prima sera che passavo in quella casa...
Dal romanzo "La pianista" di Elfriede Jelinek leggiamo: "Ecco,è arrivata. Davanti a Erika Kohut si levano dal fondo del prato, simili alle fiamme di un bivacco, le grida di una coppia di amanti. Finalmente l'osservatrice è giunta alla meta agognata.
Il canto ventottesimo dell'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto non è tra quelli che si studiano a scuola, a causa dell'argomento "pruriginoso", ancorché spiritosamente raccontato.
La storia d'amore di Paolo e Francesca ispirò davvero un'infinità di artisti e scrittori. La vicenda fu immortalata da Dante e fu ripresa da Silvio Pellico, da D'Annunzio, ma anche da musicisti come Ciaikowski e Zandonai.
Pietro Aretino fu davvero uno spirito unico e sagace, padrone superbo della lingua italiana. Anche la materia più vile ed immonda sotto il suo tocco si trasfigura.
Dal romanzo “Notre-Dame-des-Fleurs†di Jean Genet leggiamo: “Il sapore della sborra. La dolcezza di placare il desiderio del maschio. Come sempre. Divine non ha goduto, ma Gabriel è scivolato lungo il suo corpo e ha posato la bocca schiumante sulla s
Negli ultimi decenni, nel nostro Paese, si sono verificati molteplici fatti di sangue a sfondo erotico, che sono restati a lungo impressi nella memoria collettiva.
Dal libro “Occhi di seta†di Françoise Sagan leggiamo: “Quello che doveva accadere accadde alla fine di un lungo pomeriggio. Prima di baciarlo Faye pronunciò il suo nome, e per un attimo a lui parve di udirlo per la prima volta. Incuranti entrambi p
Dal libro “La morte della farfalla. Zelda e Francis Scott Fitzgerald†di Pietro Citati leggiamo: “Quando Zelda ballava, le pareva di trovare pace e sicurezza, comandando le emozioni ed evocando la felicità e l’amore perduti. Aveva un lavoro, senza d
Dal romanzo “L’amore ai tempi del colera†di Gabriel Garcia Marquez leggiamo: “Florentino Ariza non provò invidia né rabbia, ma un gran disprezzo per se stesso. Si sentì povero, brutto, inferiore, e indegno non solo di lei ma di qualsiasi altra donn
Tra i nomi che esprimono depravazione quello di Valeria Messalina ha un indubbio rilievo. Aveva appena quindici anni quando conobbe e sposò l’imperatore Claudio e aveva solo ventidue anni quando morì.
Dal romanzo “La voglia†di Elfriede Jelinek leggiamo: “Per godere di una comoda visuale sul tempo, dall’alto di un palco (solo negli ordini più modesti di posti manca un tappeto su cui poggiare i piedi), la donna esce di casa con il viso truccato e
L’espressione goliardica, in tutte le sue forme, si è sempre sostanziata di una forte allusione sessuale. All’inizio, nel tardo Medioevo, si trattava di autentici canti popolari, volgari e schietti. Nel 1876 Giosué Carducci scoprì le cosiddette “Rim
Da “Le relazioni pericolose†di Pierre Choderlos de Laclos. La marchesa di Merteuil scrive al visconte di Valmont. “A dir la verità , visconte, siete insopportabile. Mi trattate con la stessa leggerezza che usereste con la vostra amante. Sapete che m
Anna Moana Rosa Pozzi era nata a Genova nel 1961. Moana è l’isola delle Hawaii la cui suggestione polinesiana aveva probabilmente pervaso i genitori. Fin dai primi anni dell’adolescenza la ragazza, sebbene intelligente, aveva palesato scarsa voglia
Dal romanzo “L’immoralista†di André Gide leggiamo: “La strada da Ravello a Sorrento è così bella che quel mattino non avrei desiderato vedere niente di più mirabile sulla terra.
Da “I diavoli di Loudun†di Aldous Huxley leggiamo: “La persona che fu una volta soeur Jeanne des Anges, priora delle orsoline di Loudun, era stata annichilita, annichilita non alla maniera di Mallarmé, ma di Baudelaire, con una differenza in più.
Il tema delle cortigiane a Roma potrebbe richiedere un lungo trattato. Partiamo dall’antichità . Le prostitute vivevano in prevalenza nella Suburra, un quartiere degradato in cui si sovrapponevano miseria materiale e miseria morale. Quello che poteva
Da “Alla ricerca del tempo perduto†“Sodoma e Gomorra†di Marcel Proust leggiamo: “Non fu d’altronde quella sera che cominciò a prendere consistenza il mio crudele sospetto. No, per dirlo subito e benché il fatto accadesse solo qualche settimana dop
Le pitture oscene di Pompei rappresentano non poca parte dell’immenso interesse culturale della città vesuviana. Un tempo le mostravano solo ai ricchi e ai bene informati dietro elargizione di lauta mancia. Le signore era di prammatica che restassero
Dalla lettera di Oscar Wilde spedita dal carcere a Bosie, leggiamo: “Caro Bosie, Dopo una lunga e infruttuosa attesa mi sono deciso a scriverti, tanto per il tuo bene quanto per il mio, perché non mi piacerebbe pensare di avere trascorso due lunghi
Matteo Bandello fu un ecclesiastico e (quel che ci interessa) autore di un’ampia raccolta di novelle contenuti in tre libri pubblicati nel 1554. Il novelliere di Bandello abolisce la tradizionale cornice e contempla per ogni novella una dedica a un p
Henri de Toulouse-Lautrec fu uno dei grandi pittori gravemente segnati nel corpo e che espressero nella loro arte la rivolta contro la mentalità moralistica e benpensante.
Dal romanzo “Il letto disfatto†di Françoise Sagan leggiamo: “Il giorno dopo le propose di portarla a mangiar fuori, perché ricordava benissimo, e quasi con masochismo, il gusto dell’ostentazione che aveva Béatrice: lo stesso, pensava, per cui cinqu
Giorgio Baffo fu poeta francamente osceno, ma senza alcun dubbio grande poeta. Giacomo Casanova nelle sue “Memorie†così definisce Baffo: “M. Baffo, sublime genio, poeta nel più lubrico di tutti i generi, ma grande e unicoâ€.
Forse non vi è artista che, nei tempi moderni, abbia promosso di più la naturalità del nudo femminile di Jean Auguste Dominique Ingres. Allievo di David, già all’età di ventun anni, nel 1801, vinse il Prix de Rome con un suo quadro. Non si poté reca
Furono molti i papi dalla condotta tutt’altro che irreprensibile. Per esempio Rodrigo Borgia, eletto papa nel 1492 con il nome di Alessandro VI, costituì il compendio di molte caratteristiche decisamente negative, ma che non dobbiamo credere che foss
Dal romanzo “Le età di Lulù†di Almudena Grandes leggiamo: “Quando ce ne andammo il cameriere mi salutò molto cerimoniosamente. ‘Sei una bambina incantevole, Lulù.’
Gabriele D’Annunzio, sia nella pagina scritta che nella vita, può piacere o non piacere, ma neppure il più irriducibile detrattore può evitare di riconoscergli una grande personalità .
La grande suggestività della poesia di Gioacchino Belli comporta la sottolineatura delle affinità tra il dialetto (meglio: la lingua) romanesco e le cose del sesso.
Vincenzo Gonzaga fu duca di Mantova e di Monferrato dal 1587 fino alla sua morte avvenuta nel 1612. Non lo vogliamo qui ricordare per le sue imprese da sovrano, bensì per le sue avventure e disavventure amorose.
Giovanni Battista Casti fu poeta e librettista italiano, che condivideva con il Parini la condizione di sacerdote ed anche un’acerrima rivalità . Nato ad Acquapendente nel 1724 morì a Parigi nel 1803. Passò molta parte della sua vita in giro per l’Eu
Non so quanti lettori al nome di Farinelli, associano i castrati per finalità musicale, o “cantori eviratiâ€. La castrazione dei maschi in età prepuberale al fine di mantenere la voce acuta, fu pratica costante nella Roma papalina
Nelle epoche passate l’esercizio della sessualità è stato sottoposto a pesanti controlli e a feroci repressioni. Prendiamo come esempio la sodomia. Chiamata “vizio italiano†e considerata diretta ispirazione di Satana, la sodomia, praticata liberam
Il sano, sorridente erotismo che trasuda dal capolavoro di Boccaccio ha del miracoloso, sia per la bellezza artistica in sé, sia perché è passato indenne dal feroce vaglio della censura ecclesiastica.
La storia di Ugo e Parisina, anche se non ha conquistato una fama pari a quella di Giulietta e Romeo, fu tale da sconvolgere l’animo di ogni persona rispettosa del sentimento dell’amore.
l sano, sorridente erotismo che trasuda dal capolavoro di Boccaccio ha del miracoloso, sia per la bellezza artistica in sé, sia perché è passato indenne dal feroce vaglio della censura ecclesiastica.
Pietro Fortini, nobile senese morto nel 1562, fu un epigono del Boccaccio che ne seguì fedelmente la presentazione delle novelle suddivise per giornate, nella cornice di una lieta brigata di giovani che raccontano per divertirsi, peraltro senza l’in
Quando la religione cristiana regnava incontrastata a tutti i livelli di potere, le condizioni di vita grame e l’immoralità dilagante la facevano da padroni. Il clero solo in pochi casi contrastava davvero i modi di vita scandalosi; nella maggior p
Francesco Berni nacque nel 1497 a Lamporecchio, nel pistoiese. Fu un poeta davvero peculiare nella letteratura italiana avendo creato un genere satirico e giocoso che va sotto il nome di poesia “bernescaâ€. Tale caratteristica lo avvicina in parte a
Montmartre a Parigi fu teatro di tante vicende terribili e meravigliose da cui discendono intense suggestioni per la storia dell’arte moderna. Cominciamo da una delle tante angolazioni possibili.
Domenico Batacchi nacque a Pisa nel 1748 e morì ad Orbetello nel 1802. Fu letterato di una certa fama e il suo stile allegro, satirico e a volte osceno fece sì che qualcuno l’ha paragonato a Francesco Berni. Divertenti risultano le sue “Novelle galan
La storia della monaca di Monza è stata resa celebre da Alessandro Manzoni che la inserì con alcune importanti modifiche, rispetto alla realtà , nella trama dei “Promessi sposiâ€. A noi interessa ricordare alcuni elementi della vicenda, storicamente r
Il genio poetico penetrante di Gioacchino Belli si è esercitato su tantissimi argomenti con icastica efficacia. Molto interessanti sono gli argomenti “biblici†su passi delle sacre scritture che oggi più che mai ci appaiono frutto di una stramba men
Quella gran lenza di Casanova ce ne racconta di furbate nelle sue “Memorieâ€, pur di arrivare all’obiettivo di conquistare le donne. All’inizio Giacomo si voleva fare prete, tanto che ricevette la tonsura.
Carlo Porta è un poeta che occupa un posto di assoluto rilievo nella storia della letteratura italiana. In altre parti di questi miei scritti ho deprecato la difficoltà di comprensione del dialetto milanese che ci impediva di gustare i fluidi versi
Raffaele Petra, Marchese di Caccavone nacque a Napoli nel 1798. Sua padre fu fautore della Repubblica Partenopea del 1799 e con la restaurazione borbonica fu costretto all’esilio (1816).
Ernesto Ragazzoni fu giornalista e poeta caustico, nato nel 1870 ad Orta, località che si fregia del bel lago. Da giovane si licenziò dal suo lavoro di contabile e la sua bravura nello scrivere gli permise un’ottima carriera nel giornalismo.
Antonio Beccatelli detto il Panormita (1394-1471) fu un importante umanista. Nel 1425 pubblicò un libro di epigrammi in latino, “Hermaphroditusâ€, nel quali il distico elegiaco aderiva perfettamente a tonalità intime e colloquiali, giocando in modo fe
Enea Silvio Piccolomini era un umanista di grande rilievo che divenne ecclesiastico quasi per caso e poi, con rapida carriera, divenne papa e prese il nome di Pio II. Nacque a Corsignano nel 1405. Questa amena località del senese fu da lui abbellita
Nel 1493 il papa spagnolo Alessandro VI, con la Bolla “Inter caeteraâ€, proclamò il diritto-dovere della Spagna di prendere totale dominio sul Nuovo Mondo e di imporre agli infedeli la fede cattolica.
Il nome in uso una volta era tutto un programma: cazzimperio. Si tratta del “pinzimonioâ€, cibo considerato provvisto di sicure doti afrodisiache. Il gastronomo Felice Cunsolo nella sua “Guida Gastronomica†del Touring Club così si esprime in proposi
Sua Eccellenza il Treponema Pallido fece il suo solenne ingresso sulla scena europea nel 1493, un anno dopo che Cristoforo Colombo era approdato sulle isole dell’Antille.