|
10 FRASI DI... SCELTE DA DOMENICO IANNETTI |
G. LEOPARDI Arcano è tutto, fuor che il nostro dolor.
La via forse più diritta di acquistar fama è di affermare con sicurezza e pertinacia e in quanti più modi è possibile, di averla acquistata.
Non v'è infelicità umana la quale non possa crescere, bensì trovasi un termine a quello medesimo che si chiama felicità.
L'uomo è condannato o a consumare la gioventù senza proposito, la quale è il solo tempo di far frutto per l'età che viene, e di provvedere al proprio stato; o a spenderla in procacciare godimenti a quella parte della sua vita, nella quale egli non sarà più atto a godere.
Pare un assurdo, eppure è esattamente vero, che, tutto il reale essendo un nulla, non v'è altro di reale né altro di sostanza al mondo che le illusioni.
Il genere umano non odia mai tanto chi fa del male, né il male stesso, quanto chi lo nomina.
La morte non è male: perché libera l'uomo da tutti i mali, e insieme con i beni toglie i desideri. La vecchiezza è male sommo: perché priva l'uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti; e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza.
I mali sono meno dannosi alla felicità che la noia.
La natura è grande, la ragione è piccola.
Chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire.
|
|
|
|
|
 |
|
Piero della Francesca Flagellazione |
|
|
|
N. MACHIAVELLI Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei.
La natura ha creato gli uomini in modo che possono desiderare ogni cosa e non possono conseguire ogni cosa: talché essendo sempre maggiore il desiderio che la potenza dello acquistare, ne risulta la mala contentezza di quello che si possiede, e la poca soddisfazione d'esso.
Io iudico bene questo: che sia meglio essere impetuoso che respettivo; perché la fortuna è donna, ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla. E si vede che la si lascia più vincere da questi che da quelli che freddamente procedano; e però sempre, come donna, è amica de' giovani, perché sono meno respettivi, più feroci, e con più audacia la comandano.
Iudico che fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governare l'altra metà, o presso, a noi.
Se nel mondo tornassimo i medesimi omini come tornano i medesimi casi, non passerebbero mai cento anni che noi non ci trovassimo un'altra volta insieme a fare le medesime cose che ora.
Gli uomini prudenti si fanno merito delle cose sempre e in ogni loro azione, ancora che la necessità gli costringesse a farle in ogni modo.
Nessuna cosa può essere più instabile e più incostante che la moltitudine.
Laudano sempre gli uomini, ma non sempre ragionevolmente, gli antichi tempi, e gli presenti accusano.
Perché la virtù partorisce quiete, la quiete ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina.
Abbiamo, adunque, con la Chiesa e con i preti noi Italiani questo primo obbligo, di essere diventati senza religione e cattivi.
|
|
|
|
|
 |
|
Amédée Ozenfant
Still life |
|
|
|
L. PIRANDELLO Perché civile, essere civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele.
E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto "gli altri dentro te".
Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.
L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose, di cui, per esser saggi, si dovrebbe fare a meno.
E' molto più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto, galantuomini, si dev'esser sempre.
Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza!
Ah, no! Volti la pagina, signora! Se lei volta la pagina, vi legge che non c'è più pazzo al mondo di chi crede di aver ragione.
Pupi siamo caro Fifì, lo spirito santo entra in noi e si fa pupo.
Quando una donna dice di tacere per pietà ha già ingannato.
Così è (se vi pare).
|
|
|
|
|
 |
|
Jan Steen Allegria nella taverna |
|
|
|
F. NIETZSCHE L'amore è lo stato in cui l'uomo vede le cose più diverse da come sono.
Temo che gli animali vedano nell'uomo un essere loro uguale che ha perduto in maniera estremamente pericolosa il sano intelletto animale: vedano cioè in lui l'animale delirante, l'animale che ride, l'animale che piange, l'animale infelice.
Dio creò la donna. E, a dir vero, da quel momento cessò di esistere la noia; ma cessarono di esistere molte altre cose! La donna fu il secondo errore di Dio.
Per troppo tempo nella donna si sono nascosti uno schiavo e un tiranno. Perciò la donna non è ancora capace di amicizia; conosce soltanto l'amore.
La follia è molto rara negli individui, ma nei gruppi, nei partiti, nei popoli, nelle epoche è la regola.
Quando la riconoscenza di un gran numero per uno solo perde ogni pudore, allora nasce la gloria.
Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio.
Non ci sono fenomeni morali, ma solo un'interpretazione morale dei fenomeni.
L'onore è qualcosa di così venerabile, perché non è di oggi: esso è sempre una virtù antica.
Quando la virtù ha dormito, si alza più fresca.
|
|
|
|
|
 |
|
Francisco Goya Duello con i bastoni |
|
|
|
M. PROUST La costanza di una abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità.
Viviamo, di solito, con il nostro essere ridotto al minimo; la maggior parte delle nostre facoltà resta addormentata, riposando sull'abitudine, che sa quello che c'è da fare e non ha bisogno di loro.
E' stato detto che la bellezza è una promessa di felicità. Inversamente, la possibilità del piacere può essere un principio di bellezza.
In questo mondo dove tutto si logora, dove tutto perisce, c'è una cosa che cade in rovina, che si distrugge ancora più completamente, lasciando ancor meno tracce che la Bellezza: è il Dolore.
Quel prolungamento, quella moltiplicazione possibile di se stessi, che è la felicità.
Tutti siamo costretti, per rendere sopportabile la realtà, a tener viva in noi qualche piccola follia.
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.
I veri libri devono essere figli non della luce e delle chiacchiere, ma dell'oscurità e del silenzio.
Diciamo, è vero, che l'ora della morte è incerta; ma quando diciamo questo ci rappresentiamo quell'ora come situata in uno spazio vago e lontano, non pensiamo che abbia un qualsiasi rapporto con la giornata già iniziata e possa significare che la morte - o la sua prima parziale presa di possesso di noi, dopo la quale non ci lascerà più - potrà prodursi in questo stesso pomeriggio, così poco incerto, questo pomeriggio in cui l'impiego di tutte le ore è già tutto così ben stabilito.
La realtà non si forma che nella memoria.
|
|
|
|
|
 |
|
James Gillray Il budino in pericolo |
|
|
|
W. SHAKESPEARE Le cose più dolci, divenute ordinarie, perdono il loro grato piacere.
Quegli amici che hai e la cui amicizia hai messo alla prova aggrappali alla tua anima con uncini d'acciaio.
O dignità del potere, o apparenze ad esso legate, quanto spesso con la vostra scorza e con le vostre vesti strappate la reverenza agli sciocchi e vincolate lo spirito dei più saggi alle vostre false sembianze!
I nostri dubbi son dei traditori che ci fanno spesso perdere quei beni che pur potremmo ottenere, soltanto perché non abbiamo il coraggio di tentare.
Una fatica nella quale proviamo piacere è medicina alla pena che se ne sopporta.
La pazzia, signore, se ne va a passeggio per il mondo come il sole, e non v'è luogo in cui non risplenda.
La gloria è simile a un cerchio nell'acqua che non smette mai d'allargarsi, fino a che, a causa del suo stesso ingrandirsi, non si disperde in nulla.
La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna.
Gli uomini sono in aprile quando amoreggiano, e in dicembre quando si ammogliano. Le fanciulle sono in maggio, quando sono vergini, ma la stagione muta quando divengono spose.
Che cosa c'è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo.
|
|
|
|
|
 |
|
George Grosz
I ladri della società
|
|
|
|
F. KAFKA Amore è tutto ciò che aumenta, allarga, arricchisce la nostra vita, verso tutte le altezze e tutte le profondità. L'amore non è un problema, come non lo è un veicolo; problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada.
L'arte vola attorno alla verità, ma con una volontà ben precisa di non bruciarsi. Il suo talento consiste nel trovare nel vuoto oscuro un luogo in cui si possano potentemente intercettare i raggi luminosi.
La forza che si oppone al destino è in realtà una debolezza. La dedizione e l'accettazione sono molto più forti.
Chi possiede la fede non la può definire, e quando uno la possiede, la sua definizione è gravata dalla mancanza di grazia. Il credente quindi non può e il miscredente non dovrebbe parlarne.
Lascia dormire il futuro come merita. Se lo si sveglia prima del tempo, si ottiene un presente assonnato.
La giovinezza eterna è impossibile: anche se non ci fossero altri ostacoli, la renderebbe impossibile l'osservazione di se stessi.
L'ozio è il principio di tutti i vizi, il coronamento di tutte le virtù.
Il poeta è sempre più piccolo e più debole della media degli uomini. Per questo sente più intensamente, con più forza degli altri la pesantezza della sua presenza nel mondo. Il suo canto, per lui personalmente, è soltanto un grido. Per l'artista, l'arte è una sofferenza dalla quale si libera in vista di una sofferenza nuova.
Mentre si ride, si pensa che c'è sempre tempo per la serietà.
Il lavoro intellettuale strappa l'uomo dalla comunità umana. Il lavoro manuale, invece, conduce l'uomo verso gli uomini.
|
|
|
|
|
 |
|
Hieronymus Bosch Il giardino delle delizie
|
|
|
|
L. TOLSTOJ L'ambizione non s'accorda affatto con la bontà; s'accorda con l'orgoglio, con l'astuzia, con la crudeltà.
Quando dite di poter amare una persona tutta la vita, è come se pretendeste che una candela continuerà a bruciare tutto il tempo che vivrete.
L'arte è la suprema manifestazione della potenza dell'uomo; è concessa a rari eletti, e innalza l'eletto a un'altezza dove l'uomo è preso da vertigine ed è difficile conservare la sanità della mente. Nell'arte, come in ogni lotta, ci sono eroi che si dedicano interamente alla loro missione, e che periscono senza raggiungere la meta.
Il denaro non rappresenta altro che una nuova forma di schiavitù impersonale, in luogo dell'antica schiavitù personale.
Un dolore puro e completo è impossibile come una pura e perfetta gioia.
Per il cameriere non esiste un grand'uomo perché il cameriere ha un'idea sua della grandezza.
Le famiglie felici si somigliano tutte; le famiglie infelici sono infelici ciascuna a suo modo.
La nostra fortuna, amico, è come l'acqua nella rete: tiri la rete e la senti gonfia, e quando l'hai tirata a terra non c'è niente.
Il denaro in se stesso è un male.
V'è nel sentimento dell'amore qualcosa di singolare, capace di risolvere tutte le contraddizioni dell'esistenza e di dare all'uomo quel bene completo, la cui ricerca costituisce la vita.
|
|
|
|
|
 |
|
James Tissot Il ballo a bordo della nave
|
|
|
|
V. HUGO Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino.
Le colpe delle donne, dei fanciulli, dei servi, dei deboli, dei poveri, degli ignoranti sono colpe dei mariti, dei padri, dei padroni, dei forti, dei ricchi, dei sapienti.
Dio è l'invisibile evidente.
Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore.
Si può resistere all'invasione degli eserciti; non si resiste all'invasione delle idee.
La malinconia è la felicità d'essere triste.
Il matrimonio è un innesto; o attecchisce o no.
Quel che la favola ha inventato, la storia qualche volta lo riproduce.
C'è chi si fissa a vedere il buio. Io preferisco contemplare le stelle.
Amare o aver amato basta: non chiedete altro, non c'è altra perla da scoprire nelle pieghe tenebrose della vita. Amare è un compimento. |
|
|
|
|
 |
|
Nicolas Poussin Et in Arcadia ego
|
|
|
|
O. WILDE Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un'emozione. L'uomo padrone di sé pone fine a un dolore con la stessa facilità con la quale improvvisa una gioia.
L'arte è la più intensa manifestazione d'individualismo che il mondo conosca.
L'uomo può sopportare le disgrazie, esse sono accidentali e vengono dal di fuori: ma soffrire per le proprie colpe, ecco l'incubo della vita.
Dov'è il Dolore, là il suolo è sacro.
Diffidate di una donna che vi dice la sua vera età. Una donna che vi dice ciò, vi dice tutto.
Le donne hanno un istinto meraviglioso: scoprono tutto, meno ciò che è evidente.
Quando si suona della buona musica, la gente non ascolta, e quando si suona della cattiva musica la gente non parla.
La natura non è la grande madre che ci ha partorito. Essa è una nostra creazione e viene generata nel nostro cervello. Le cose sono perché noi le vediamo e il modo nel quale le vediamo dipende dalle arti che hanno avuto influenza su di noi.
Non c'è nessun peccato, tranne la stupidità.
Senza la ricchezza è vano essere un ragazzo simpatico.
|
|
|
|
 |
|
Jan Van Eyck Ritratto dei coniugi Arnolfini
|
|
VOLTAIRE Non l'amore bisogna dipingere cieco, ma l'amor proprio.
Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno.
Lavoriamo senza ragionare, disse Martino, è il solo modo di rendere la vita sopportabile.
Tutte le sette differiscono, perché vengono dagli uomini; la moralità è dappertutto la stessa, perché viene da Dio.
La patria è dove si vive felici.
Il popolo dev'essere guidato e non istruito.
I tiranni hanno sempre una qualche sfumatura di virtù, supportano le leggi prima di distruggerle.
I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio.
C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa.
L'orgoglio dei piccoli consiste nel parlare sempre di sé, quello dei grandi nel non parlarne mai.
|
|
|
|
 |
|
Jan Vermeer Studio dell'artista
|
|
|
|
J. W. GOETHE Ogni colpa è punita sulla terra.
Sono tutte più avanti, le donne. Fai viaggio a casa del demonio? La donna ha mille passi di vantaggio.
Quale governo, si domanda, è il migliore? Quello che ci insegna a governarci da soli.
Conosci la terra dove fioriscono i limoni?
La parola muore già sotto la penna.
Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo tentare di ripensarli.
Te ne vai leggero se non hai niente; ma la ricchezza è un peso più leggero.
Un vecchio è sempre un re Lear.
La felicità suprema del pensatore è sondare il sondabile e venerare in pace l'insondabile.
Niente è più difficile da vedere con i propri occhi di quello che si ha sotto il naso.
|
|
|
|
 |
|
George Stubbs Molly Longlegs
|
|
|
|
M.de MONTAIGNE Gli uomini sono portati a credere soprattutto ciò che meno capiscono.
Il molto sapere porta l'occasione di più dubitare.
La più sottile follia è fatta dalla più sottile saggezza.
Un buon matrimonio, se ce ne sono, rifiuta la compagnia e le condizione d'amore. Cerca di rappresentare quelle dell'amicizia.
La natura non è altro che una poesia enigmatica.
Nel mondo non ci sono mai state due opinioni uguali, non più di quanto vi siano mai stati due capelli o due grani identici: la qualità più universale è la diversità.
La paura è la cosa di cui ho più paura.
La peste dell'uomo è il pensare di sapere.
La vecchiaia ci segna più rughe nello spirito che nella faccia.
Stima la vita al suo giusto valore chi l'abbandona per un sogno.
|
|
|
|
 |
|
Joseph Wright Esperimento con pompa ad aria
|
|
|
J. P. SARTRE La società rispettabile credeva in Dio per evitare di doverne parlare.
Quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole.
La giovinezza non consiste nel cambiare continuamentente opinioni e nella mutevolezza dei sentimenti, ma nel provare quotidianamente, a contatto con la vita, la forza e la tenacia di quelle idee e di quei sentimenti.
Niente ci garantisce che la letteratura sia immortale. Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor meglio può fare a meno dell'uomo.
Il male è la sostituzione sistematica dell'astratto al concreto.
Quando i ricchi si fanno la guerra sono i poveri a morire.
L'uomo è un'inutile passione.
Mettersi ad amare qualcuno è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento. C'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non si fa.
Dio è il Silenzio, Dio è l'Assenza, Dio è la Solitudine degli uomini.
La vita non ha un senso a priori. Prima che voi la viviate, la vita di per sé non è nulla; sta a voi darle un senso, e il valore non è altro che il senso che sceglierete.
|
|
|
|
 |
|
François Boucher Allegoria della musica
|
|
|